Leoni Firenze:
la storia fino ad oggi

il Floball a Firenze, 2010-2016

Per quanto i Leoni compaiano successivamente sulla scena del Floball, lo sport in realtà esisteva a Firenze già precedentemente: è infatti Firenze la città che ha dato i natali all'intero movimento sportivo del floball nel 2010, quando colui che pochi anni dopo sarebbe stato il fondatore dei Leoni, Mirko Biasion, sviluppa la disciplina assieme ad altri giovani e tecnici sportivi provenienti da tutta la provincia fiorentina. Nel 2012, presso il palasport di Scandicci (FI) si svolge la prima Finale valida per il titolo italiano di Floball, che vede opposte le compagini dei Cowboys Valdarno e Pioneers Firenze.

2016: inizia l'avventura Leoni

La squadra dei Leoni Firenze compare sulla scena nel 2016, ad opera dell’allora fondatore della disciplina e coordinatore nazionale Floball Italia, Mirko Biasion, con l’obiettivo di porsi come punto di riferimento nel panorama sportivo del Floball, dopo l'esperienza tra il 2011 e 2012 del "First Team" (come si dice in gergo) dei Pioneers Firenze.

La squadra dei Leoni Firenze nasce come “sezione sportiva” all’interno della A.P.D. GSC di Figline e Incisa Valdarno, la quale già ospitava tra i suoi ranghi la squadra dei Cowboys Valdarno GSC. Sotto la guida di coach Biasion, i Leoni ben presto trovano autonomia gestionale e sportiva, trasferendo nel Settembre 2016 la propria base operativa nel capoluogo fiorentino, precisamente nel Q.4 - Isolotto, dove si viene a consolidare il rapporto col territorio, con la formazione del primo nucleo di atleti, i quali sotto la guida del coach Biasion otterranno il primo grande risultato stagionale.

Leoni alle Test Match Series

2017: Leoni Firenze Campioni d'Italia

Nonostante la differenza di storia ed esperienza coi rivali più diretti dei Cowboys Valdarno GSC, quest'ultimi attivi dal 2012 nel nostro Sport, il collettivo dei Leoni cresce rapidamente: ciò succede soprattutto grazie ad un programma di promozione sportiva attuato in collaborazione con le Scuole Superiori del territorio di Firenze, a seguito del quale i Leoni Firenze divengono infatti la prima realtà di Floball a condurre un programma strutturato di allenamenti stagionali ed attività didattiche, lungo tutta la stagione sportiva (le altre squadre, all’epoca, si allenavano solo saltuariamente in occasione delle competizioni).

I risultati non tardano quindi a farsi vedere, laddove i Leoni riescono a colmare rapidamente il gap tecnico coi rivali, dominando dapprima la competizione preliminare delle “TSM Series” (inverno-primavera 2016/17) e poi laureandosi Campioni d’Italia vincendo di misura la Finale disputata ad Incisa Valdarno il 20 Maggio 2017, imponendo un nuovo standard di vivere il Floball sul campo e fuori.

Il ruolo di riferimento dei Leoni nel panorama italiano si conferma nella successiva Tournéé promozionale in Toscana, Lombardia e Piemonte, dove giocatori e staff dei Leoni Firenze giocano un ruolo fondamentale nel supporto alla nascita di nuove squadre (tra cui i futuri, ed attuali, Campioni d'Italia degli Hit Dogs Torino, ma anche Gators Milano e Apache Valdarno), uscendo peraltro vittoriosi dai confronti sul campo contro alcune delle nuove compagini: al giorno d’oggi, infatti, i Leoni Firenze sono stati l’unica squadra in grado di battere sul campo i campioni d’italia indiscussi ed imbattuti degli Hit Dogs Torino, sconfitti a Torino nel Giugno 2017 (risultato 40-35) e nati seguendo l'esempio proprio dei Leoni Firenze; tale partita, giocata durante la Tournée torinese dei Leoni, sarà ad oggi ancora l’unica (e ultima) partita persa dagli Hit Dogs Torino.

Leoni Firenze Campioni Leoni Firenze Campioni

2018: Leoni Firenze Floball B.A.S. - 3° posto nazionale, in autonomia gestionale.

Il 2018 vede i Leoni Firenze acquisire l’indipendenza sportiva, salutando la vecchia ASD di appartenenza per costituirsi come Base Associativa Sportiva (B.A.S.), alla vigilia della partecipazione alla terza Finale Italiana di Floball svoltasi a Torino, cui i Leoni si presentano con una rosa quasi totalmente rinnovata, qualificandosi per il girone finale triangolare assieme ai Torino Hit Dogs ed ai Gators Milano, e concludendo con un onorevole 3° posto nazionale.

i Leoni Firenze a Torino nel TN2018 Maglia dei Leoni Firenze

2019-20: Pausa gestionale e l'epoca del Covid.

La prima avventura Leoni Firenze conosce una pausa prolungata quando coach Biasion, all'alba del 2019, si trova costretto a salutare la guida della squadra per motivi personali; la mancanza della disponibilità a livello cittadino di un impianto sportivo ove potersi allenare a livello continuativo, poi, costituisce un'ulteriore ostacolo difficile da risolvere e che spinge i membri della squadra, orfani ormai della loro guida, ad un temporaneo stop delle attività nell'autunno 2019, mancando così la qualificazione alle Fasi Nazionali di Gardone Val Trompia 2019 (BS).
E' ormai il 2020, e la comparsa della pandemia Covid rende impossibile la ripresa delle attività sportive, con tutto il panorama della Lega italiana Floball fermo in attesa della famosa "ripartenza". Non quindi la mancanza di risultati, bensì per la straordinaria coincidenza di fatti e difficoltà esogene ed indipendenti dalla volontà dei suoi membri interrompe prematuramente per due anni quella che ad oggi si considera la migliore esperienza ed espressione del Floball sul territorio Italiano, considerando non solo i risultati in campo ma anche e soprattutto la costanza di attività e l'impegno profuso nella promozione e crescita del movimento sportivo.

2022 - Un "Nuovo Rinascimento" per la squadra: nasce Leoni Firenze A.S.D.

I grandi amori (anche sportivi) sono fatti per non finire mai: nel 2021 il Coach Biasion, reduce dalle esperienze come giocatore nei Bombarda Brixia (Brescia) prima e come dirigente nel progetto Celtics Milano poi, ritorna alla guida dei Leoni Firenze:

Dopo mesi di intenso lavoro, il 7 Aprile 2022 la squadra rinasce sotto forma di Associazione Sportiva Dilettantistica denominata "Leoni Firenze A.S.D.", con Mirko Biasion in qualità di Presidente assieme a due nuovi soci fondatori: il dott. Andrea Mattioli Marchi, nuovo ingresso, e Iacopo Giacumbo, quest'ultimo già responsabile nazionale Media Productions di Floball Italia ed uno dei primissimi appassionati di Floball sin dalla nascita dello sport. Si viene a creare quindi un nuovo sodalizio indipendente, con l'ambiziosa missione di riportare il Floball a Firenze, e Firenze al posto che merita nel Floball, ricominciando da protagonisti per regalare alla città ed ai suoi giovani talenti nuovi risultati eccellenti e occasioni di sport per tutti.

Nel Settembre 2022 ripartono quindi gli allenamenti della Prima Squadra presso l'impianto della Scuola Media Gramsci a Firenze, grazie alla collaborazione col Quartiere 4 di Firenze, il suo Presidente Mirko Dormentoni, ed il presidente della Commissione Sport 4 Marco Burgassi. La ripartenza vede quindi i Leoni nuovamente in rampa di lancio per affrontare le sfide sportive più entusiasmanti.

Il futuro: una storia da scrivere insieme. Scrivici a leoni.firenze@floball.it per entrare a far parte dei Leoni Firenze Floball!